VII Convegno Nazionale di Epigenetica
Presentazione del Convegno
Generalmente si pensa al cancro come ad una malattia prevalente nella terza età e si sostiene che il trend continuo di incremento di tumori nel corso del XX secolo in tutti i paesi industrializzati possa essere spiegato mediante la teoria dell’accumulo progressivo di lesioni genetiche stocastiche e il miglioramento continuo delle nostre capacità diagnostiche. Troppo spesso si sottovaluta il fatto che l’aumento riguarda praticamente tutte le età e, in specie negli ultimi decenni, i bambini. Le recenti segnalazioni di un incremento significativo di tumori infantili in Europa e specialmente in Italia hanno destato apprensione, perché impongono una riconsiderazione critica del modello dominante di cancerogenesi.
I principali meccanismi che potrebbero essere implicati in questo aumento sono: l’esposizione diretta dell’embrione/feto ad agenti fisici o, per one transplacentare, ad agenti biologici (virus) o chimici in grado di danneggiare direttamente il DNA fetale o di indurre alterazioni epigenetiche nei tessuti fetali (programming fetale) o la trasmissione transgenerazionale di “segnature” epigenetiche a carico dei gameti. Riconoscere l’importanza di questi meccanismi significherebbe non soltanto riconoscere il ruolo, certamente sottovalutato, dell’inquinamento ambientale nella genesi e nell’incremento progressivo dei casi di cancro, ma anche ipotizzare che la fase di “iniziazione tumorale” rischia di verificarsi sempre più precocemente e che i trend di incremento del cancro nella primissima infanzia rappresentano un segnale di allarme, in relazione alla possibile amplificazione transgenerazionale delle modifiche (epi)genetiche/programmatiche.
È infatti ormai ampiamente dimostrato che le informazioni e sollecitazioni provenienti dall’ambiente inducono incessantemente la parte più dinamica del genoma, l’epigenoma, a modificarsi cambiando, di conseguenza, l’assetto tridimensionale della cromatina, regolando l’accesso al DNA dei fattori di trascrizione e degli altri complessi proteici deputati alla modulazione espressiva ed evolutiva del genoma e quindi del fenotipo cellulare e come siano proprio tali modifiche epigenetiche, in larga parte ereditabili da una generazione cellulare all’altra, a determinare tanto il fisiologico processo di differenziazione morfo-funzionale delle cellule dei diversi tessuti, quanto le modificazioni patologiche (e in particolare neoplastiche). Su tali basi il processo neoplastico si verrebbe a configurare come la fase finale di un processo evolutivo (reattivo/adattativo) distorto, all’origine del quale sarebbero alterazioni dell’assetto epi-genetico a carico delle cellule staminali del tessuto colpito o delle cellule embrio-fetali in via di differenziazione nel corso dell’ontogenesi.
Un tale cambio di paradigma è urgente e necessario perché imporrebbe una trasformazione radicale dell’approccio sia diagnostico, sia terapeutico.
Ernesto Burgio
All Dates
- 02 October 2021 09:00
-
- Agopuntura in ospedale, al via il censimento delle strutture dove si pratica (Interviste e Rassegna stampa)
- Agopuntura, intesa tra Firenze e Nyc (Interviste e Rassegna stampa)
- Agopuntura, medicina alternativa o integrativa? La parola all’esperto: “L’Oms la ritiene utile per 64 patologie. Ecco come” (Interviste e Rassegna stampa)
- Art è Cura (Interviste e Rassegna stampa)
- Art-è Cura - TVR Teleitalia - Diretta TV del 28/09/2012 (Interviste e Rassegna stampa)
- Audio Rai.TV - Life - Life del 20/05/2015 (Interviste e Rassegna stampa)
- Dal 17 al 23 maggio la seconda edizione del Festival dell’Italia Gentile a Firenze (Interviste e Rassegna stampa)
- Ecole Francaise d'Extreme-Orient/Le CNRS Images media (Interviste e Rassegna stampa)
- INTERVENTO Dott. CRACOLICI "LIfE" RADIO UNO A. MANDUCA - 11 marzo 2016 (Interviste e Rassegna stampa)
- Intervista "Noi Donne" (Interviste e Rassegna stampa)
- ITALIA 7 "L'apriscatole" - DAMMI UN VACCINO (Interviste e Rassegna stampa)
- Malattie da stress: alla ricerca della serenità perduta (Interviste e Rassegna stampa)
- Medicine Complementari e discipline bio-naturali (Interviste e Rassegna stampa)
- Ricerca e Formazione per far crescere l'agopuntura (Interviste e Rassegna stampa)
- Risultati di efficienza della medicina integrata del servizio sanitario pubblico (Interviste e Rassegna stampa)
- Style. Stress e dolore cronico (Interviste e Rassegna stampa)
- TV9 Telemaremma - Uno Alla Volta (Interviste e Rassegna stampa)
- Visita dell'Assessore Saccardi all'Ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano in data 11 marzo 2016 (Interviste e Rassegna stampa)
-
- Agopuntura - Uno Sguardo Globale (Libri pubblicati)
- Agopuntura vegetale. La medicina tradizionale cinese per la cura degli alberi e delle piante (Libri pubblicati)
- BASI DI MEDICINA CINESE E CLINICA DI TUINA (Libri pubblicati)
- Infertilità di coppia e procreazione assistita (Libri pubblicati)
- La relazione terapeutica in agopuntura (Libri pubblicati)
-
- Depressione: il ruolo delle terapie naturali (Pubblicazioni scientifiche)
- Integration between orthodox medicine, homeopathy and acupuncture for inpatients: Three years experience in the first hospital for Integrated Medicine in Italy (Pubblicazioni scientifiche)
- Integration between orthodox medicine, homeopathy and acupuncture for inpatients: Three years experience in the first hospital for Integrated Medicine in Italy Simonetta Bernardini, , Franco Cracolici, Rosaria Ferreri, Massimo Rinaldi, Roberto Pulcri Ope (Pubblicazioni scientifiche)
- Lombalgia in medicina cinese (Pubblicazioni scientifiche)
- Mondo Moderno e stress (Pubblicazioni scientifiche)
- Oncologia (Pubblicazioni scientifiche)
- Un testo sull'infertilità (Pubblicazioni scientifiche)